Le apparizioni del Signore e della Madonna a Campinas

1929-1930, Campinas, San Paolo, Brasile

Sorella Amalia Aguirre

(1901- 1977)

La futura suora è nata a Rios, in Spagna, il 22 luglio 1901 e ha ricevuto il battesimo otto giorni dopo. Ha fatto la Prima Comunione ed è stata confermata nella Chiesa dell'Immacolata Concezione di Rios, dove era nota per essere una ragazza con un carattere obbediente; il primo segno della sua virtù. Amalia mostrava già allora una propensione alla bontà e alla carità verso gli altri, nonché una cura per le cose di Dio.

Una vicinanza a Lui era evidente nella sua giovane vita. Gesù divenne un grande ‘libro’ dal quale i suoi occhi non si distolsero mai. La crescita spirituale e la pratica della carità furono apprese dai suoi genitori, Andrés ed Emerita. La loro casa fu un terreno fertile in cui il seme della sua vocazione poté maturare. I genitori di Amalia emigrarono dalla Spagna al Brasile alla ricerca di una vita migliore e, dopo un periodo durante il quale rimase indietro per curare i malati dell'Epidemia d'Influenza Spagnola, Amalia li raggiunse il 16 luglio 1919.

La Fondazione Dell'Istituto

Alla fine degli anni '20, Amalia si coinvolse con un'Associazione dei Missionari di Gesù Crocifisso. Fu ispirata e fortemente identificata dalla devozione di questo gruppo per la Passione di Gesù e il lavoro caritativo. Nel 1928, Monsignor Conte Francisco de Campos Barreto radunò alcuni otto membri di questa Associazione, inclusa Amalia, e insieme fondarono una Congregazione. Sebbene l'Ordine fosse sia contemplativo che attivo, i membri mantennero un abito secolare per essere accessibili alle persone comuni.

Chiamata alla Vita Contemplativa e vivendo il ‘Mistero Pasquale’¹, il nuovo Ordine era anche dedicato ad annunciare il Vangelo nei luoghi più difficili dove vivevano le persone. In quel periodo Sorella Amalia è descritta come avendo la stessa natura generosa e carattere sacrificiale che mostrava da bambina. Fece i suoi Voti Temporanei l'8 dicembre 1927 – la Festa dell'Immacolata Concezione, e poi l'8 dicembre 1931, esattamente quattro anni dopo, prese i Voti Perpetui.

Così Amalia divenne una suora consacrata a Cristo e alla Sua Chiesa, prendendo il nome in religione ‘Sorella Amalia di Gesù Flagellato.’ Continuò a vivere in comunità a Campinas fino al 1953 quando fu trasferita a Cassa de Nossa Senhora Aparecida (Casa della Nostra Signora dell'Apparizione) a Taubate, San Paolo. La sua vita era dedicata ai poveri e bisognosi e sviluppò una speciale preoccupazione per i bambini e le vedove.

A un certo punto Amalia ricevette una visione in cui vide una casa che doveva essere costruita dove i bambini poveri potessero trovare rifugio, e subito promise di portare a termine questo progetto. Iniziò cercando di aiutare venti bambini poveri ai quali dava da mangiare. Così iniziò il lavoro che continua ancora oggi. La visione di una ‘casa sicura’ si realizzò infine nel 1969 quando fu aperta una casa per i Bambini nel Villaggio di San Gerald.

Il seme era stato piantato e innaffiato dal sacrificio; ora lo si vedeva sbocciare. Qui i bambini avrebbero potuto ricevere istruzione, essere forniti di cibo, vestiti e scialli. Venivano insegnati cucito, igiene ed educazione religiosa e la casa si espandeva grazie alla generosità dimostrata da molti benvolenti. Anche se Amalia non avrebbe visto il lavoro completato poiché morì nel 1977, fu acquistata nuova terra e una grande, spaziosa Casa di Suor Amalia fu aperta l'18 giugno 1981.

L'amore pratico di questa suora continua a portare frutti quando, nel 2001, in occasione dell'anniversario della sua nascita, è stato aperto un centro per alcolisti. Ma in un altro modo, il suo dono alla Chiesa intera sta appena iniziando ad essere scoperto, poiché gli eventi che si verificarono poco dopo che lei entrò nell'Ordine hanno portato a una bella devozione che continua a diffondersi attraverso la Chiesa.

I. La Visione del Nostro Signore l'8 Novembre 1929

L'8 novembre 1929 Suor Amalia ricevette una visita da un parente angosciato la cui moglie era gravemente malata e dichiarata incurabile da diversi medici. Con le lacrime agli occhi il povero marito chiese: ‘Che ne sarà dei bambini?’ Il suo stato di disperazione riguardo alla perdita che lui e i suoi figli avrebbero subito presto, addolorò Suor Amalia nel cuore. Subito si rivolse a Dio in preghiera mentre ascoltava la triste storia.

Racconta un impulso interiore che la chiamava a fare una visita immediata al Signore e andò dritta alla cappella dove pose queste preoccupazioni davanti a Gesù nel Santissimo Sacramento. Inginocchiandosi sui gradini dell'Altare e del Tabernacolo, allargò le braccia e si offrì come sostituta per il suo parente. ‘Se non c'è più alcuna possibilità di recupero per la moglie di T… allora sono pronta a offrirmi in sacrificio per la madre della famiglia. Cosa vuoi che faccia?’

Fu allora che Amalia riferì che Gesù stesso parlò: ‘Se desideri ricevere questa grazia, chiedimela per amore delle lacrime di Mia Madre.’

Amalia chiese: ‘Come devo pregare?’

Allora Gesù le disse queste invocazioni: ‘O Gesù, ascolta la nostra preghiera per amore delle lacrime della Tua Santissima Madre!’ ‘O Gesù, guarda le lacrime di colei che Ti ha amato più di tutti sulla terra e che Ti ama con ardore infinito in cielo!’

Sorella Amalia riferisce che dopo averle dato queste parole, Gesù disse: ‘Mia figlia, qualunque cosa le persone Mi chiederanno per amore delle lacrime della Mia Madre, gliela concederò con affetto. In seguito, la Mia Madre consegnerà questo tesoro al nostro amato Istituto come Calamita di Misericordia.’

II. La Visione della Madonna l'8 marzo 1930

Quattro mesi esatti dopo, l'8 marzo 1930, Sorella Amalia era di nuovo in ginocchio davanti al tabernacolo quando le fu concessa la promessa del Redentore. Con le sue stesse parole sentiamo: “Ero nella cappella inginocchiata sui gradini dal lato sinistro dell'altare, quando improvvisamente mi sentii sollevata. Poi vidi una donna di bellezza indescrivibile avvicinarsi. Era vestita con un abito viola, un mantello blu e un velo bianco che le scendeva sul petto e le attraversava le spalle. Mi si avvicinò sorridendo, tenendo in mano un rosario, che chiamò ‘corona’ (cioè corona o rosary). Le sue perle splendevano come il sole ed erano bianche come la neve.

‘Sai perché indosso un mantello blu? Per ricordarti del cielo, quando sei stanca dei tuoi lavori e porti la croce delle tue tribolazioni. Il mio mantello ti ricorda il cielo per darti una gioia indicibile e una felicità eterna, che darà coraggio alla tua anima e pace al tuo cuore, per continuare a lottare fino alla fine!’

‘Capisci il significato della mia tunica viola-violacea? Ti dirò che dovresti ricordarti, mentre stai davanti all'immagine delle Lacrime, dei colori che indosso: il viola significa dolore. Il dolore che Gesù provava quando Lo frustavano barbaramente sul corpo. Anche il cuore di Mia madre e la Mia anima erano lacerati dal dolore nel vedere Gesù.’

‘Figlia mia, ti spiegherò perché indosso questo velo bianco intorno al petto e che mi copre la testa. Il bianco significa purezza, e essendo il fiore bianco della Santissima Trinità, non potevo apparire senza questa bianchezza. Il dolce sorriso che vedi tracciato sulle Mie labbra è per l'immensa felicità di poter donare all'umanità un tesoro così prezioso!’

‘Figlia mia, ti parlerò del rosario che tengo in mano. L’ho chiamato la Corona delle Lacrime. Quando sei vicina a Me e vedi questo rosario nelle Mie mani, ricordati che rappresenta misericordia, amore e dolore... questa corona delle Mie lacrime benedette significa che tua Madre ti ama. Usane tutti i privilegi, rivolgiti ad essa con fiducia ed amore.’

Porgendomi il rosario, disse: ‘Questo è il rosario delle Mie lacrime, affidato da Mio Figlio al Suo amato Istituto come parte della Sua eredità. Le invocazioni ti sono già state date da Mio Figlio. Mio Figlio vuole onorarmi particolarmente con queste invocazioni; e quindi, concederà volentieri tutte le grazie richieste per amore delle Mie lacrime. Questo rosario provvederà alla conversione di molti peccatori, specialmente quelli posseduti dal demonio. All'Istituto del Gesù Crocifisso è riservato un onore speciale; cioè la conversione di molti membri di una setta malvagia al ‘albero fiorito’ della Chiesa. Attraverso questo rosario il diavolo sarà sconfitto e il potere dell'inferno sarà distrutto. Preparatevi per questa grande battaglia.’

‘Ti spiegherò la ragione per cui appaio con gli occhi inclinati verso il basso. Gli artisti ispirati hanno rappresentato i Miei occhi rivolti verso l'alto per cantare la gloria della Mia Immacolata Concezione. Allora perché i Miei occhi sono inclinati verso il basso in questa apparizione, nella quale ti affidi alle Mie lacrime benedette? Significa la Mia compassione verso l'umanità, poiché sono venuta dal cielo per alleviarti le sofferenze. I Miei occhi saranno sempre rivolti ai tuoi dolori e afflizioni, ogni volta che chiederai a Mio Figlio attraverso le lacrime che ho versato. E mentre sei vicino alla Mia immagine, vedi che ti guardo con occhi di compassione e tenerezza.’

Quando la Beata Vergine ebbe finito di parlare, non fu più vista.

III. La Visione della Madonna l'8 Aprile 1930

L'8 aprile 1930 la Vergine Maria rivelò a Suor Amalia il Medaglione di Nostra Signora delle Lacrime.

Medaglia della Madonna delle Lacrime data a Sr. Amalia del Gesù Flagellato a Campinas, Brasile.

(Di fronte) Nostra Signora delle Lacrime come nell'apparizione con l'iscrizione:

“O Vergine Addolorata, le Tue lacrime hanno distrutto l'Impero Infernale.”

(Di dietro) L'immagine di Gesù legato e flagellato (Ecce Homo) con l'iscrizione:

“Per la Tua Divina Mitezza, o Gesù Legato, Salva il Mondo dall'Errore che lo Minaccia.”

Il vescovo Francisco stava viaggiando in Europa al tempo di queste visioni. Ha assistito alla Passione a Oberammergau e ha anche visitato la mistica tedesca e stigmatica Therese Neumann. Durante questo viaggio, ha diffuso la conoscenza delle rivelazioni e della devozione del Rosario. Ha parlato anche di una terza visione l'8 aprile 1930, in cui la Beata Vergine ha rivelato una Medaglia delle Lacrime da indossare. Sono cominciati a emergere resoconti di innumerevoli conversioni come risultato dell'indossare questa Medaglia. Inoltre sono giunte notizie di richieste esaudite e guarigioni avvenute grazie al Rosario delle Lacrime. La pratica di recitare il Rosario per nove giorni, ricevere i Sacramenti ed effettuare opere di carità ha portato davvero a molte benedizioni.

Nel 1934 il vescovo Francisco scrisse: “Innumerevoli grazie sono state ricevute attraverso la preghiera del rosario in onore delle lacrime della nostra cara Signora. La ragione risiede nella promessa del santo Salvatore, 'nessun favore sarà negato, quando richiesto a Lui per amore delle lacrime della Sua Santissima Madre.'

È ben noto che il Santo Salvatore ricompensa in modo speciale la sincera reverenza per i dolori della Sua Santissima Madre, che sono l'unica causa delle Sue lacrime. Anche dalla Germania, Olanda e Belgio molti riferiscono di favori straordinari e grazie ricevute. Hanno pregato il rosario della nostra Signora delle Lacrime quotidianamente per nove giorni, ricevuto i Santi Sacramenti ed effettuato opere di misericordia.

Dai religiosi sappiamo che la preghiera di questo rosario è un'abitudine molto cara a cui attribuiscono grazie straordinarie. Per questa ragione lo recitano quotidianamente, spesso per chiedere grazie per sé e per gli altri, la conversione dei peccatori, degli eretici e degli atei, ottenere grazie per i sacerdoti e i missionari, aiutare i morenti e liberare le anime del Purgatorio.

Un'anima credente e pia, a cui sta a cuore il bene della santa Chiesa e l'onore di Dio, sa senza guida speciale cosa può ottenere dal nostro grazioso Redentore attraverso le lacrime della Sua Santissima Madre.

Quando la tristezza e la sofferenza riempiono il nostro cuore, dirigiamo i nostri pensieri a Dio. Attraverso le lacrime di Maria, Sua Santissima Madre, addolciamo il cuore di Dio, anche se è sempre pronto a concederci gentilezze, grazie e benedizioni.

Al momento attuale, sembra a noi che le beate lacrime della Madre di Gesù siano particolarmente potenti per conquistare il cuore di Dio.”

Esistono altri esempi di visioni della Madonna che piange, tra cui; La Salette, 1846, e gli eventi a Siracusa, 1953. A La Salette la Vergine è stata vista piangere per l'umanità mentre a Siracusa un'immagine in terracotta della Madonna ha mostrato lacrime. Enormi folle hanno testimoniato il miracolo portando Papa Pio XII a dichiarare con meraviglia, ‘O le Lacrime di Maria!’

¹ Il Mistero Pasquale (in latino mystérium paschále, 'mistero della Pasqua', dal greco antico πάσχα pás-cha ‘Pasqua’ e μυστήριον mystérion ‘mistero’) è centrale nella fede e teologia cattolica riguardante la storia della salvezza. Secondo il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, "Il Mistero Pasquale di Gesù, che comprende la sua passione, morte, resurrezione e glorificazione, sta al centro della fede cristiana perché il piano salvifico di Dio è stato compiuto una volta per tutte dalla morte redentrice dello stesso come Gesù Cristo." Il Catechismo afferma che nella liturgia della Chiesa "è principalmente del proprio Mistero Pasquale che Cristo significa e rende presente."

Rosario delle Lacrime della Nostra Signora (di Sangue)

Accanto al Preziosissimo Sangue di Gesù non c'è nulla di più commovente ed efficace che le lacrime della nostra Madre celeste! Quante lacrime ha versato lungo la Via Crucis e quando si trovava ai piedi della Croce! Ha versato amare lacrime in riparazione per gli innumerevoli insulti rivolti al suo Divino Figlio allora e quelli che avrebbe ricevuto in futuro. Ha pianto amaramente per le molte anime che non avrebbero obbedito ai Comandamenti di Dio, e così sarebbero andate perdute per sempre.

Anche nei secoli recenti ha versato lacrime di dolore: Il racconto delle apparizioni della Madonna di La Salette del 19 settembre 1846 è molto commovente, come lo è anche il resoconto delle lacrime di Maria a Siracusa.

Lì l'immagine della Nostra Signora ha pianto ripetutamente da una semplice lastra di terracotta nella casa di un povero lavoratore, dal 29 agosto al 2 settembre 1953. Dopo un'attenta indagine i vescovi di Sicilia, Italia, hanno confermato questo miracolo delle lacrime. Centinaia di migliaia sono venuti a vederlo e Papa Pio XII ha esclamato alla radio: "Oh le lacrime di Maria!"

Il rosario o corona è stato rivelato nel 1929 e 1930, da Nostro Signore e dalla sua santissima Madre a Suor Amalia in Campinas, Brasile, ed è stato confermato come soprannaturale dal Vescovo Campos Baretto.

Le parole di Nostro Signore a Suor Amalia l'8 novembre 1929 erano:

"Figlia mia, qualunque cosa mi verrà chiesta attraverso le lacrime della Mia Madre, io concederò con amore."

L'8 marzo 1930 la Purissima Madre ha detto:

"Attraverso questo rosario il diavolo sarà soggiogato e il potere dell'Inferno sarà distrutto. Preparati per questa grande battaglia."

Oggi il diavolo ha molto potere perché abbiamo dimenticato il peccato e non crediamo più che Satana esista.

Come pregare il Rosario delle Lacrime

La Corona (o Rosario) che la Madre di Dio ha dato a Suor Amalia aveva 49 perle bianche, divise in gruppi di sette da altrettante perle ugualmente bianche. È quindi simile alla Corona dei Dolori di Maria, anche se di colore diverso. Aveva anche tre perle finali e una medaglia con l'immagine della Nostra Signora delle Lacrime - su un lato - e l'immagine di Gesù in Catene - sull'altro lato. La medaglia è parte essenziale di questa Corona e deve essere esattamente come quella che la Beata Madre ha mostrato a Suor Amalia a Campinas l'8 aprile 1930.

Il rosario può essere pregato anche con i normali grani del rosario se non si dispongono di quelli speciali, tranne che si pregano sette decine.

La Madonna ha ripetutamente chiesto di pregare attraverso le sue Lacrime di Sangue. Pertanto, ci sono due versioni di questo rosario. Una versione è chiamata il Rosario delle Lacrime, l'altra il Rosario delle Lacrime di Sangue. Entrambe le versioni sono identiche, tranne che "lacrime di sangue" viene usato al posto di "lacrime". La parola aggiuntiva è quindi messa tra parentesi quadre.

Ordine delle Preghiere

Chaplet of Our Lady's Tears

(1) All'Inizio

Ecco, siamo ai Tuoi piedi, o dolcissimo Gesù Crocifisso, per offrirTi le lacrime di Colei che, con tanto amore, Ti accompagnò nel doloroso cammino verso il Calvario. Concedici, o buon Maestro, di saper trarre profitto dalla lezione che ci insegnano, affinché sulla Terra, compiendo la Tua Santissima Volontà, possiamo un giorno, in Cielo, lodarti per tutta l'Eternità.

(2) Sui Grani Grandi (*)

V. O Gesù, ricordati delle [Lacrime di Sangue] di Colei che Ti amò di più sulla Terra,
R. E ora Ti ama con ardore in Cielo.

(3) Sui Grani Piccoli (*)

V. O Gesù, esaudisci le nostre suppliche e richieste
R. attraverso le [Lacrime di Sangue] e i Dolori della Tua Santissima Madre e attraverso il Preziosissimo Sangue.

(2) Alla Fine, ripetere tre volte (*)

V. O Gesù, ricordati delle [Lacrime di Sangue] di Colei che Ti amò di più sulla Terra,
R. E ora Ti ama con ardore in Cielo.

(4) Preghiera Conclusiva

Santissima Vergine e Madre dei Dolori, ti preghiamo di unire le tue preghiere alle nostre affinché Gesù, tuo divino Figlio, al quale ci rivolgiamo nel nome delle tue materne lacrime, ascolti le nostre suppliche e ci conceda la corona della vita eterna con le grazie che aneliamo. Amen.

(5) Giaculatoria Finale

(da recitare contemplando e baciando la medaglia)

Per la tua divina mitezza, o Gesù in Catene, salva il mondo dall'errore che lo minaccia! O Vergine Addolorata, le tue [Sangue] Lacrime hanno rovesciato l'impero infernale!

(*) Preghiere Estese

In un messaggio a Mario D'Ignazio in Brindisi, la Madonna ha chiesto che le preghiere siano dette in una forma estesa delle originali.

Messaggio della Madonna delle Lacrime a Mario D'Ignazio del 24 luglio 2024

Alcuni messaggi della Madonna nelle Apparizioni di Jacareí riguardo alle Sue Lacrime di Sangue....

Messaggio della Madonna

2 settembre 2014

Continuate a pregare il Rosario delle Mie Lacrime di Sangue ogni giorno, perché con esso otterremo la conversione di un gran numero di anime.

Messaggio della Santissima Maria

25 luglio 2011

Pregate, figli miei, pregate molto il Rosario delle Lacrime di Sangue. Quando pregate questo Rosario, libero molte anime che sono imprigionate nelle grinfie di Satana per peccato. Con questo Rosario riporto indietro molte anime dei Miei figli che si erano smarrite sulla via del ritorno nel sicuro rifugio del Mio Cuore Immacolato, tra le braccia dell'Eterno Padre. Pregate quindi spesso il Mio Rosario delle Lacrime di Sangue. Per la virtù delle Mie Benedette Lacrime salverò molte anime e otterrò il Mio più grande trionfo sull'inferno.

Messaggio della Madonna

4 luglio 2010

Attraverso l'immagine della Mia apparizione a Montichiari, ho versato lacrime di sangue anche in tanti paesi per manifestare il Mio dolore per i peccati del mondo. Le Mie Lacrime di Sangue hanno grande potere davanti a Dio, per ottenere la Sua Divina Misericordia, placare la Sua Giustizia, sventare i piani malvagi di Satana e liberare le povere anime dei peccatori, che sono nelle sue grinfie e dominate da lui nel peccato, nella vita del peccato.

Vi invito quindi a rinnovare il vostro amore per il Rosario delle Lacrime di Sangue, pregando sempre più, con maggiore fede, fervore e devozione. Questo Rosario può facilmente fermare le guerre, può arrestare pestilenze, punizioni, calamità naturali, perché possiede le virtù di quelle lacrime di sangue che ho versato sul Calvario, ai piedi della croce del Mio Figlio Gesù, unendo il Mio Sangue con il Suo Sangue e quello che ho versato per tutta la Mia vita, soffrendo con Lui e con Giuseppe per la vostra salvezza.

Desidero, miei cari figli, compiere il Mio Trionfo nel mondo mediante la virtù, attraverso la vittoria delle Mie Lacrime di Sangue, che sono state il prezzo della vostra salvezza con il Sangue di Gesù.

Per questo motivo, miei figli, vi invito a unirvi a Me in questa intensa preghiera: di espiazione, supplica e amore. Affinché insieme possiamo ottenere dal Signore una nuova pioggia di Misericordia sulla terra, nuovi tempi di grazia, pace e santità con il Trionfo del Mio Cuore Immacolato in tutte le Nazioni!

Promesse del nostro Signore Gesù Cristo nelle Apparizioni di Jacareí a coloro che pregano quotidianamente il Rosario delle Lacrime

🌹 Non moriranno una morte violenta

🌹 Non conosceranno il fuoco dell'inferno

🌹 Non saranno afflitti dalla miseria

🌹 Non conosceranno le fiamme del Purgatorio

🌹 Non moriranno senza prima ricevere il perdono di Dio

🌹 Saranno confortati da Mia Madre in persona durante l'agonia

🌹 Saranno trasferiti da Lei e posti accanto al Suo Trono di Regina in Cielo

🌹 Occuperanno il Coro dei Martiri come se lo fossero stati effettivamente sulla terra

🌹 Le anime dei loro parenti non saranno condannate fino alla quarta generazione

🌹 In Cielo seguiranno mia Madre ovunque e avranno una conoscenza, una felicità unica, che gli altri che non hanno pregato il Rosario delle Lacrime di Mia Madre non avranno

(Nostro Signore Gesù Cristo - Jacareí - Marzo/2005)

Il testo su questo sito web è stato tradotto automaticamente. Scusa per eventuali errori e fai riferimento alla versione inglese